Il Bee Natural Festival è giunto alla sua quinta edizione. Di anno in anno i temi trattati hanno sempre messo in luce la grande complessità della salvaguardia degli impollinatori e hanno fatto emergere nuovi approcci all’apicoltura che operi nel rispetto delle api da miele e della biodiversità.

L’edizione 2023 vuole ancor di più approfondire questi temi sia scandagliando i rapporti tra le api gestite e gli altri impollinatori sia affrontando le gravi problematiche e le nuove e inderogabili sfide che l’apicoltura deve affrontare.

Con il Bee Natural Festival lo scambio tra studiosi e cittadini consapevoli cerca di generare stimoli e tracciare percorsi solidi e sostenibili, attraverso la conoscenza, l’esperienza ed il dialogo, come sempre in uno stile gioioso e costruttivo.

𝗜𝗡𝗚𝗥𝗘𝗦𝗦𝗢 𝗚𝗥𝗔𝗧𝗨𝗜𝗧𝗢
Prenotazione necessaria solo per le seguenti attività:

🦋 𝗜𝗻𝘁𝗿𝗼𝗱𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗮𝗹 𝗿𝗶𝗰𝗼𝗻𝗼𝘀𝗰𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗶𝗻𝘀𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗶𝗺𝗽𝗼𝗹𝗹𝗶𝗻𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶
organizzata dall’Ente Parco Nazionale del Gran SAsso e Monti della Laga
Prevista un’attività didattica di tipo frontale
ed una seconda attività didattica in campo relativamente alla cattura,
rilascio ed identificazione di alcune specie di insetti.
venerdì 4 agosto dalle 10:00 alle 14:00
(max 20 persone)
🐝 𝗘𝘀𝗽𝗲𝗿𝗶𝗲𝗻𝘇𝗲 𝗱𝗶 𝗮𝗽𝗶𝗰𝗼𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗻𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗲 – 𝗟𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗶𝗻 𝗮𝗽𝗶𝗮𝗿𝗶𝗼
a cura di 𝘗𝘢𝘰𝘭𝘰 𝘍𝘰𝘯𝘵𝘢𝘯𝘢, 𝘔𝘢𝘳𝘤𝘰 𝘝𝘢𝘭𝘦𝘯𝘵𝘪𝘯𝘪, 𝘝𝘢𝘭𝘦𝘳𝘪𝘢 𝘔𝘢𝘭𝘢𝘨𝘯𝘪𝘯𝘪

sabato 5 agosto dalle 9:30 alle 12:00 (max 50 persone)

 

🔎 𝗕𝗶𝗼𝗯𝗹𝗶𝘁𝘇 𝐝𝐞𝐥 𝐏𝐚𝐫𝐜𝐨 𝐍𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞
con i partner scientifici delle università di Pisa, L’Aquila, Firenze e del CREA di Bologna
sabato 5 agosto dalle 9:30 alle 12:00 (max 50 persone)
🧘‍♀ 𝗬𝗼𝗴𝗮 𝗘𝘅𝗽𝗲𝗿𝗶𝗲𝗻𝗰𝗲 – Goditi un’esperienza di yoga durante il Bee Natura Festival
per sperimentare il benessere fisico e mentale in completa armonia con la Natura
𝘌𝘭𝘪𝘴𝘢 𝘔𝘪𝘤𝘰𝘯𝘪 – 𝘓𝘢 𝘉𝘰𝘵𝘵𝘦𝘨𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘋𝘦𝘢
sabato 5 e domenica 6 agosto
dalle 8.15 (durata 1h)
🔸 PER TUTTE LE ALTRE ATTIVITÀ NON É NECESSARIA LA PRENOTAZIONE 🔸
•••
TUTTE LE ATTIVITÀ SONO GRATUITE